In dialogo con san Paolo e le sue lettere |
|
Sommario |
|
 |
|
Editoriale | 3-6 |
|
Alfio Marcello Buscemi Che cosa si sa attualmente di Paolo | 7-18 |
|
Romano Penna Apostolo o apostata? Collocazione ecclesiale e teologica di Paolo nel quadro delle origini cristiane | 19-33 |
|
Antonio Pitta Lo «scandalo della croce» e il centro della predicazione di Paolo | 35-45 |
|
Bruno Maggioni Sulle orme dell’apostolo delle genti | 47-54 |
|
Stefano Romanello Paolo al crocevia del dibattito ecumenico. La ricerca biblica sulla soteriologia paolina e suo ruolo nel dialogo ecumenico | 55-67 |
|
Sandro Carbone Paolo apostolo delle genti in dialogo con Israele. Israele e le genti nella Lettera ai Romani | 69-94 |
|
Giancarlo Biguzzi Paolo, un apostolo contro le donne? | 95-107 |
|
Guido Benzi Paolo nella Liturgia della Parola: le lettere di Paolo nel ciclo liturgico | 109-119 |
|
Invito alla lettura (Aldo Moda) | 121-130 |
|
In libreria | 131-136 |