Leggere e interpretare la Bibbia oggi |
|
Sommario |
|
 |
|
Editoriale Incontrare una Parola viva | 3-5 |
|
Carlo Broccardo Tra entusiasmi e nuove paure, il richiamo ineludibile della Scrittura | 7-15 |
|
Rinaldo Fabris Che cosa'è cambiato nell'interpretazione della Bibbia da parte cattolica | 16-25 |
|
Riccardo Battocchio Teologia e Bibbia: dall’uso, all’anima, al servizio | 26-35 |
|
Manlio Sodi La lettura «liturgica» della Bibbia. Tra culto e cultura il ruolo della formazione | 36-50 |
|
Sebastiano Pinto Letture fondamentaliste della Bibbia. Ovvero come negare Dio e l’uomo | 51-60 |
|
Cesare Bissoli Bibbia e catechismi. La preparazione biblica del catechista | 62-74 |
|
Chino Biscontin Bibbia e omelia | 76-85 |
|
Cesare Bissoli L'apostolato biblico | 86-98 |
|
Documentazione L'ermeneutica della sacra Scrittura nella chiesa (Benedetto XVI, Verbum Domini) | 99-106 |
|
Carlo Broccardo Invito alla lettura | 107-109 |
|
In libreria | 110-113 |