1980 - 2020
LE MONOGRAFIE GIA' PUBBLICATE
Prima serie (1980-1990)
0. La teologia, scienza della fede.
1. La religione: l’uomo alla ricerca dell’Assoluto - 2. La rivelazione: Dio entra in dialogo con l’uomo - 3. Le religioni non cristiane - 4. La fede: il sì dell’uomo a Dio - 5. L’ateismo: una provocazione alla teologia - 6. La bibbia: il libro di Dio per il suo popolo - 7. La tradizione: la rivelazione vissuta nella chiesa - 8. La chiesa interpreta la parola: «senso della fede», magistero, dogma, ricezione - 9. Come leggere la bibbia - 10. Il Gesù della storia e il Cristo della fede -11. Approcci diversi alla figura di Cristo - 12. La vita morale del cristiano - 13. La comunicazione in una chiesa-comunione - 14. La chiesa nella storia - 15. I generi letterari dell’Antico Testamento - 16. I concili: tappe di un cammino dottrinale - 17. I movimenti ecclesiali: esperienza e teologia - 18. La pace, verifica della coscienza morale cristiana - 19. I linguaggi della fede - 20. La riconciliazione vissuta e celebrata- 21. I padri della chiesa - 22. La spiritualità cristiana - 23. L’ecumenismo: cammino verso la comunione - 24. Utopie umane e speranza cristiana - 25. Il volto misterioso di Dio - 26. Gesù Cristo, l’uomo-Dio - 27. L’uomo «immagine di Dio»: l’antropologia teologica - 28. La «Lumen gentium»: il nuovo volto della chiesa - 29. Il dolore e la morte - 30. Missione, evangelizzazione e promozione umana - 31. Il battesimo e la confermazione - 32. I misteri della vita di Cristo - 33. Il mondo come creazione - 34. La santa Trinità, il mistero del Dio cristiano - 35. Il diritto canonico nella vita della chiesa - 36. Arte e fede cristiana - 37. Cristo, via verità e vita. La salvezza cristiana - 38. L’eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana - 39. Lo Spirito Santo. Il grande operatore invisibile - 40. Il demoniaco e il peccato - 41. La chiesa locale - 42. La vita umana - 43. La preghiera - 44. Carismi e ministeri - 45. La sopravvivenza e l’aldilà - 46. Il lavoro e la vita economica - 47. Santità e martirio - 48. Corporeità e sessualità - 49. Maria e la chiesa - 50. La vita politica - 51. La provvidenza - 52. Il matrimonio e la famiglia - 53. La catechesi - 54. La pienezza di Cristo e i semi del Verbo - 55. Paradiso: compimento del regno - 56. Le feste e l’anno liturgico - 57. La carità: amore di Dio e del prossimo - 58. Scienze e bibbia - 59. I dogmi nella storia - 60. Un itinerario teologico. Sintesi di un cammino.
Seconda serie (1991-1998)
61. Risveglio religioso e ritorno del sacro -
62. Basilea e Seul interpellano le chiese -
63. Il discorso della montagna -
64. Autorità e potere -
65. La giustizia nel mondo economico -
66. La vita consacrata nella chiesa -
67. La nuova evangelizzazione -
68. La questione femminile -
69. Cristologie a confronto -
70. Fede cristiana e coscienza ecologica -
71. Lingue, etnie e minoranze -
72. Assoluto e Dio personale -
73. Un credo ecumenico -
74. Le parabole -
75. Guida spirituale, confessione e terapie -
76. La sinodalità -
77. Rivelazioni private, visioni e apparizioni -
78. Educazione all’amore -
79. Cooperazione missionaria tra le chiese -
80. L’apocalittica -
81. I laici nella chiesa e nel mondo -
82. La «Dei Verbum»: cammino di recezione -
83. Teologia e letteratura -
84. Chiesa dei poveri, slogan o scelta di vita? -
85. Ripensare la «Gaudium et spes» -
86. Mass media, fenomeno culturale e necessità pastorale -
87. Pellegrinaggio e religiosità popolare -
88. Correzione fraterna nella chiesa -
89. Iniziazione cristiana. Introdurre alla vita di fede oggi -
90. Pastorale «alla prova». Per una verifica della teoria e della prassi pastorale -
91. Gerusalemme «città santa» per ebrei, cristiani e musulmani -
92. Violenza quotidiana ed esperienza religiosa -
93. Religioni e ricerca della sapienza -
94. Le ragioni della fede cristiana -
95. Perdono dei peccati e riconciliazione -
96. I giovani e la fede -
97. Teologia: sentieri verso il terzo millennio -
98. La recezione della «Sacrosanctum concilium» -
99. L’islam, dalla conoscenza al dialogo -
100. Bioetica -
101. Tolleranza in questione -
102. Profeti e profezia -
103. Il primato del papa. Servizio all’unità della chiesa -
104. Autorità al femminile -
105. Dibattito sulla reincarnazione -
106. L’Europa dopo Graz -
107. Chiesa e marginalità -
108. Indici dei fascicoli 0-107.
Terza serie (1999-2015)
109. Le età della vita -
110. Il giubileo del duemila -
111. Evangelizzare gli adulti -
112. Benessere, ricchezza e ideale cristiano -
113. Affrontare il fallimento -
114. Le voci di Dio: la musica -
115. Fede e inculturazione -
116. Persone omosessuali -
117. Spiritualità per il terzo millennio -
118. Chiesa, chiese e culture -
119/120. La teologia narrativa di san Luca -
121. Filosofia e teologia -
122. Verità e autorità nella chiesa -
123. Scienza e fede -
124. Mass media: per un cammino etico -
125/126. Matteo, il vangelo della chiesa -
127. Il discernimento spirituale (
esaurito) -
128. La coscienza -
129. Dio e gli dèi nelle religioni antiche. Solo paganesimo? -
130. Fede e opere. Sulla giustificazione -
131/132. La catechesi kerygnatica di Marco -
133. Sacerdozio battesimale e sacerdozio ministeriale -
134. Teologi cattolici del XX secolo -
135. Ebraismo -
136. I divorziati. La chiesa di fronte ai legami spezzati -
137. Giovanni, l’evangelista dalle ali d’aquila -
138. Magia e stregoneria -
139. Globalizzazione e chiesa -
140. Teologi ortodossi del XX secolo -
141. Cristianesimo ed Europa -
142. Mariologia e devozione mariana -
143. In dialogo con san Paolo e le sue lettere -
144. Comunicare la fede, comunicare nella fede -
145. Salute, guarigione e salvezza -
146. Teologi protestanti del XX secolo -
147. Antiche chiese orientali -
148. Venticinque anni a servizio della teologia -
149. Induismo -
150. Pastorale italiana al bivio -
151. A 40 anni dal concilio Vaticano II -
152. Teologia in Africa -
153. Catechesi e catechismi -
154. Immigrati: dall’accoglienza all’integrazione -
155. Buddhismo -
156. In ascolto del maestro: la lectio divina -
157. Vita religiosa, dove vai? -
158. Teologia in Asia -
159. Gnosi e Vangeli gnostici -
160. I nodi dell’ecumenismo -
161. Questioni di pastorale liturgica -
162. Cristianesimo e animali -
163. Amore, matrimonio e nuove forme di convivenza -
164. Teologia in America del Nord -
165. Radicalità cristiana -
166. Frontiere della bioetica -
167. Laicità e chiesa -
168. Preti in un mondo che cambia -
169. Evoluzionismo e fede cristiana -
170. San Francesco, francescanesimo e francescani -
171. Teologia in America Latina -
172. Educare oggi -
173. La vita eterna -
174. Teologia in Italia -
175. Ministeri laicali -
176. Oltre la secolarizzazione -
177. Unzione degli infermi -
178. L’angelo custode -
179. Teologia della missione -
180. La riscoperta del decalogo -
181. La famiglia in Italia oggi -
182. Cristologia e critica storica -
183. Internet e chiesa -
184. Etica e finanza -
185. Nordest: laboratorio di chiesa -
186. Movimenti pentecostali e carismatici -
187. Nuovo ateismo e fede in Dio -
188. Giovani e fede -
189. Nascere e morire -
190. Leggere e interpretare la Bibbia oggi -
191. La nuova evangelizzazione -
192. La libertà religiosa -
193. Voci e volti del concilio Vaticano II -
194. Affetti e legami -
195. La coscienza e i suoi dilemmi -
196. Vizi capitali -
197. Cattolici e politica -
198. Apparizioni mariane -
199. La testimonianza cristiana -
200. La collegialità episcopale -
201. La felicità -
202. La misericordia e la chiesa -
203. Gesù nella sua terra -
204. Ecumenismo alla prova -
205. Religione e violenza -
206. Il tempo e l’attesa -
207. Vita consacrata: le sfide del futuro -
208. Liturgia e ritualità nella Bibbia -
209. La famiglia sotto esame. Un bilancio provvisorio -
210. Teologia e vita quotidiana.
Quarta serie (2016-)
211. Gesù Cristo, Signore delle relazioni -
212. Ecologia -
213. Antropologia e questioni di genere -
214. Credere con passione -
215. Ospitalità -
216. La via della meditazione -
217. Città e periferie -
218. Vulnerabilità -
219. San Francesco oggi -
220. Spirito Santo -
221. Discernimento e vita cristiana -
222. Profeti nella Bibbia -
223. Preghiera -
224. Cinquant’anni dopo
Humanae vitae -
225. Parroci: servire e amministrare -
226. Eresia / Eresie -
227. Sostenibilità della chiesa? -
228. Scuole teologiche -
229 Esoterismo cristiano -
230 Diaconi
- 231 Corporeità -
232 La chiesa che verrà
- 233 Teologia e tecnologia
- 234 Fine o compimento? Ripensare i Novissimi
- 235 Maria, simbolo della creazione -
236 Formazione morale/etica -
237 Sapienza: metafora e persona -
238 Teologia e spiritualità del camminare -
239 Fede e spiritualità degli italiani -
240 Teologia e arti
-
241 Il sacramento della riconciliazione. Tra crisi e risorse inattuate
(in preparazione).
Offerta speciale
L’intera serie di 241 fascicoli (1980-2020) a soli € 730,00
(l’offerta è valida fino a esaurimento delle disponibilità e va richiesta alla redazione)
Richiesta di singole monografie
Si possono richiedere alla redazione
singoli fascicoli monografici al costo di € 9,50 cadauno.
Per
ordini e informazioni:
Segreteria di redazione, via O. Botanico, 11 - 35123 Padova - tel. 049 8225777 - 8225850 - fax 049 8225688 -
numero verde 800-019591 - e-mail:
credere@santantonio.org
I fascicoli sono consultabili nei
sommari, negli
editoriali e in
qualche articolo significativo sul
sito internet:
www.credereoggi.it
Per acquistare la rivista o singoli articoli in
formato digitale cf.
www.libreriadelsanto.it.
Tutti i testi di ogni fascicolo dal 2012 a oggi si trovano sulla piattaforma
Religion & Philosophy Collection