Maria, simbolo della creazione |
|
Sommario |
|
 |
|
Editoriale Maria, la creazione secondo il sogno di Dio | 3-8 |
|
Alfonso Langella La figura di Maria oggi | 9-21 |
|
Simona Segoloni Ruta Donne, immaginario mariano e tentativi di risignificazione | 22-44 |
|
Denis S. Kulandaisamy La predestinazione della grazia: creazione e redenzione. Il caso di Maria | 41-52 |
|
Cettina Militello Corpo creato e corpo sessuato: l’Immacolata e l’Assunta | 53-67 |
|
Salvatore M. Perrella Maria, una vita di relazioni | 68-80 |
|
Luca M. Di Girolamo Maria e la creazione nel Medioevo occidentale: i «titoli» mariani | 81-94 |
|
Gian Matteo Roggio Ecologia, creazione e assunzione della Vergine: Giovanni Paolo II e Francesco | 95-106 |
|
Andrea Dall’Asta La Dormitio Virginis, tra iconografia bizantina e Caravaggio | 107-121 |
|
Giancarlo Bruni Maria tra creazione e redenzione. Affondi ecumenici | 123-140 |
|
Documentazione (Gian Matteo Roggio) La figura della Vergine e la questione ecologica | 141-150 |
|
Silvano M. Danieli Invito alla lettura | 151-160 |
|
In libreria | 161-168 |